Skip to main content

a cura di Luca Bergamin

La struttura Giardini del Fuenti, sulla Costiera Amalfitana, è una storia di riconversione

Cycas, palme, oleandri, limoni, vigne, peschi, mandorli sono soltanto alcuni degli abitanti botanici dei Giardini del Fuenti. Sono loro sulle terrazze, intorno al bio lago, a cornice della piccola arena, a dare il benvenuti ai Giardini del Fuenti. Sono loro la testimonianza più naturale di come da un ecomostro, il primo e forse più famoso della storiia costiera edilizia italiana, demolito nel 1999 (ben 14 anni dopo la confisca avvenuta nel 1985), possa sbocciare un riscatto nel segno della vegetazione mediterranea, distribuita in 16 ettari di terreno.

Continua

it_ITIT