Skip to main content

Immersi nel Parco Regionale dei Monti Lattari, tra Vietri sul Mare e Cetara, e con una vista mozza!ato sulla costiera, Patrimonio Mondiale riconosciuto dall’UNESCO dal 1997, Giardini del Fuenti sono oggi un luogo poliedrico con aree verdi terrazzate su più livelli a strapiombo su una delle spiagge più belle della Costiera Amal!tana. Il progetto di restauro dell’area, anticamente un luogo incantato dove si coltivavano agrumi, uva e olive e in seguito una cava di pietra che ha alterato la morfologia dell’intero promontorio, ha consentito la creazione di più giardini a tema con l’intento dichiarato di restituire alla natura ciò che l’uomo le aveva tolto, sfruttando la cavità creata nel ventre della falesia. Scendendo verso la spiaggia, le terrazze ospitano vigneti, agrumeti, orti, un giardino di rose e persino un teatro di ispirazione greco romana con una cavea inerbita. La parte più interessante, nell’ottica di restituzione di identità al sito, è rappresentata dalle aree coltivate a macchia mediterranea e da altre in cui la natura ha ripreso il possesso, controllato, dei suoi spazi, dove è possibile imparare a distinguere le piante autoctone che caratterizzano la vegetazione della costa.

Continua

it_ITIT